Come funziona?

Citybility è una piattaforma tecnologica che facilita un nuovo dialogo scuola-famiglia per affrontare problemi, ideare e realizzare soluzioni, facendo gioco di squadra.

L’obiettivo del gruppo di lavoro di Citybility è supportare concretamente il miglioramento della qualità del servizio fornito da asili nido, spazi gioco, spazi famiglia e scuole dell’infanzia.

VANTAGGI

FASI DEL PROCESSO

 

01.
Diamo voce a tutti

 

Ascoltiamo genitori, educatrici ed educatori che frequentano lo stesso servizio 0-6 anni attraverso metodologie e strumenti che facilitano il dialogo.

Il primo passo per esprimere la tua opinione sul servizio che frequenti, come genitore o professionista, è la compilazione di un breve questionario introduttivo.

02.
Affrontiamo insieme i problemi

 

Tutte le parti coinvolte esprimono la loro preferenza su come risolvere i problemi della struttura frequentata, migliorare l’offerta pedagogica e la qualità del servizio.

Il nostro team di esperti pedagogisti assiste lo staff della struttura nella valutazione delle problematiche emerse dai questionari e nell’elaborazione di soluzioni progettuali.

03.
Scegliamo le soluzioni progettuali in modo corale

 

Le possibili soluzioni progettuali a problemi strutturali o di servizio vengono individuate di comune accordo con lo staff della scuola.

I genitori utilizzano la piattaforma Citybility per votare la soluzione progettuale che meglio risponde alle loro esigenze e che vogliono sostenere.

04.
Diffondiamo sul territorio il progetto selezionato

 

Il progetto più votato viene presentato sul sito di Citybility per informare “tutto il villaggio” e raccogliere il sostegno della comunità locale.

Citybility condivide una radiografia sullo ”stato di salute” delle strutture 0-6 del territorio circostante, estrapolato da quanto raccontato da educatori e genitori.

05.
Raggiungiamo insieme il risultato

 

Per sostenere economicamente il progetto, i genitori possono utilizzare la piattaforma Citybility e invitare a fare altrettanto gli abitanti del ‘villaggio’, parenti, amici, colleghi…

I contributi di genitori, parenti, amici, negozi, aziende e partner di Citybility sono raccolti in un fondo comune e, raggiunto l’obiettivo di raccolta, sono poi trasferiti sul conto dell’asilo.

I beneficiari

Vantaggi per gli asili

01. Rilevazione congiunta dei punti di miglioramento dell’offerta pedagogica

02. Coinvolgimento attivo sulla scelta dei focus di progetto

03. Confronto culturale positivo e costruttivo

04. Costruzione e interscambio di risorse e best practice

05. Visibilità sul territorio dell’attività portata avanti da ciascuna struttura

06. Realizzazione di un obiettivo concreto condiviso

07. Valorizzazione importanza di un’infanzia di qualità e del ruolo dell’educatore

08. Soddisfazione bisogni innati di utilità e appartenenza

COMPILA IL QUESTIONARIO

Vantaggi per i genitori

01. Mettere in evidenza bisogni familiari non percepiti dai servizi o dalle politiche comunali

02. Garantire la migliore educazione possibile ai propri figli, a partire dai primissimi anni di vita di un bambino

03. Rafforzamento dialogo scuola-famiglia

04. Rafforzamento coesione tra genitori

COMPILA IL QUESTIONARIO

Vantaggi per i comuni

01. Guidare le policy per promuovere servizi e progetti di qualità rivolti all’infanzia

02. Riduzione della povertà educativa e materiale

03. Individua i servizi all’infanzia più fragili per promuovere soluzioni specifiche

04. Supportare i processi partecipativi in atto

05. Agevolare rapporto profit – pubblica amministrazione

06. Eliminare eventuali attriti burocratici e amministrativi

07. “Snellire” processi di gestione del ciclo progettuale

08. Coinvolgimento di tutta la comunità

09. Rafforzamento della coesione sociale

10. Rilevamento e Soddisfazione bisogni familiari prioritari

COMPILA IL QUESTIONARIO

Vantaggi per le aziende

01. Campagne innovative di “Social Responsibility Shopping®”

02. Orientare le proprie iniziative focalizzandosi sugli SDG’s

03. Adottare un “Buona Causa”

04. “Co-creazione” con gli utenti di iniziative di comunicazione

05. Rinforzo posizionamento su target Millenials

06. Fidelizzazione

07. Reputazione

08. Forte legame tra Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) ed il territorio

09. Facilitazione nuovo dialogo con il territorio

10. Vantaggio fiscale

COMPILA IL QUESTIONARIO

Per raccontarci come potremmo insieme

Kids

Aiutare l’asilo del tuo villaggio!